Amore e psiche



Amore e Psiche



"Ecco come e dove nasce l'Intelligenza!"

Invia testo Invia
Ecco come e dove nasce l'Intelligenza 0Ecco come e dove nasce l'Intelligenza 1
Ecco come e dove nasce l'Intelligenza 2Ecco come e dove nasce l'Intelligenza 3
L`intelligenza potrebbe risiedere in alcune aree precise del cervello: infatti per la prima volta sono stati mappati i "circuiti dell`intelligenza", ovvero quelle aree neurali che sono maggiormente legate al quoziente intellettivo individuale. La mappa anatomica dell`intelligenza, resa nota sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, comprende aree della corteccia parietale, di quella frontale e della corteccia fronto-polare, nonché le interconnesioni tra queste regioni attraverso le fibre nervose del cervello. Si tratta di aree e connessioni importanti per i processi verbali, visuospaziali, esecutivi, per la memoria di lavoro.
Video
La ricerca è frutto del lavoro di un`equipe multicentrica di neurologi del California Institute of Technology (Caltech), dell`Università dell`Iowa, della University of Southern California (USC), dell`Università di Madrid, diretti da Ralph Adolphs. Dove nasca l`intelligenza è una domanda vecchia quanto il mondo, di fatto la teoria dominante finora era che non si può parlare dei `circuiti dell`intelligenzà perché l`intelligenza non nasce fisicamente in nessuna parte del cervello ma piuttosto dall`integrazione e la connessione di differenti aree. Per esempio secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Nueroscience l`intelligenza non risiede in alcuna area in particolare ma in tutto il volume del cervello, ovvero l`intelligenza dipende dall`organizzazione della rete neurale del nostro cervello, dalle interconnessioni efficienti che collegano rapidamente diverse aree neurali vicine e lontane, piuttosto che dalle aree neurali stesse.

Un altro studio, invece, sostiene che il segreto dell`intelligenza sia nascosto nella materia grigia e che a far impennare il quoziente intellettivo (QI) di una persona sia non il volume complessivo di essa, bensì la sua localizzazione in zone `strategiche` del cervello e che quindi esistono diversi tipi di intelligenza. Per esempio se la materia grigia è più sviluppata in certe zone può nascere l"intelligenza musicalé, se più sviluppata in altre quella `artistica` e così via. Il nuovo studio invece mostra che la `sede fisica` dell`intelligenza generale si può localizzare in alcune aree precise del nostro cervello. Gli esperti hanno infatti osservato il cervello di 241 pazienti con lesioni neurali di varia natura e misurato il QI di ciascun paziente. E` emerso che il QI dipende fortemente da dove si localizzano le lesioni cerebrali e che a certe lesioni è sempre associato un QI basso. Le regioni associate all`intelligenza generale sono aree della corteccia parietale, di quella frontale e della corteccia fronto-polare, nonché le interconnesioni tra queste regioni attraverso le fibre nervose.

Questi risultati inficiano la teoria delle `intelligenze multiple` e concordano con la teoria di Spearman secondo cui invece esiste una intelligenza generale (nota come fattore G di Spearman), che comprende varie prestazioni di pensiero, ragionamento, abilità verbali e numeriche. Gli esperti l`avrebbero localizzata fisicamente: "abbiamo isolato una rete anatomica importante per elaborare gli stimoli esterni - scrivono su Pnas - che potrebbe operare in parallelo con altre reti" critiche per altre funzioni.
Foto



Fonte: Ansa






Invia questo testo Invia questo testo



Articoli correlati:
Storie di corna nella Firenze di Lorenzo
Il butolino contro i tacchi alti
Novità per le donne: Push up con Gps
"Sono sempre di Più le Donne con il Diabete!"
"La crisi di coppia comincia dalla festa di nozze"